La CAA dopo il covid - SIMCAA new generation
“LA CAA DOPO IL COVID - SIMCAA NEW GENERATION” è un progetto/percorso formativo ideato e finanziato dal service Rotary Club di Gattinara all’interno della progettualità annuale “CAA ponte di comunicazione” in diversi contesti di vita e proposto a tutte le scuole dal CTS “Centro tec_ha” di Gattinara.
PREMESSA
Con il termine Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) si intende ogni forma di comunicazione, che sostituisce, integra, aumenta il linguaggio verbale orale.
La CAA è dunque un settore della pratica clinica che si pone come obiettivo la compensazione di una disabilità (temporanea o permanente) del linguaggio espressivo; vengono infatti create le condizioni affinché la persona con disabilità abbia l’opportunità di comunicare in modo efficace, ovvero di tradurre il proprio pensiero in una serie di segni intelligibili per l’interlocutore.
Grazie a tecniche e strumenti di CAA molte persone possono utilizzare un codice efficace che dà loro la possibilità di usufruire di nuove opportunità educative e sociali.
Attraverso i percorsi di CAA è possibile:
- potenziare o sviluppare le competenze comunicative di un singolo soggetto
- creare supporti comunicativi all’interno di strutture e spazi
- agevolare la comprensione di messaggi, regole, indicazioni migliorando così i comportamenti sociali e l’autocontrollo dei soggetti
- facilitare l’apprendimento e/o la comprensione di sequenze temporali di eventi (ad es. le attività quotidiane come: alzarsi da letto, lavarsi i denti etc.)
- facilitare l’apprendimento di lingue straniere
FINALITA’ DEL PROGETTO:
- Fornire conoscenza sul significato e utilizzo della CAA
- Evoluzione della CAA
- Ipotizzare strumenti di applicazione collettiva (negli ambienti, gruppi di interazione comunicativa
attraverso il gioco, laboratori di lettura in CAA, …)
TARGET:
Docenti di tutti gli ordini di scuola
OBIETTIVI:
- usare un nuovo strumento in vari ambiti della pratica scolastica come supporto e potenziamento dei messaggi verbali facilitando la comprensione
- supportare la conoscenza degli spazi e dei tempi della scuola
- incrementare il vocabolario e la consapevolezza della frase
- facilitare l’inclusione di alunni con disabilità o Neoarrivati in Italia
- sperimentare strumenti di CAA al di là del proprio contesto territoriale
SEDI (si prevedono due edizioni parallele):
Gattinara presso IPSEOA “G. Pastore” – Corso Valsesia, 111
Vercelli presso IIS “G. Ferraris” - Piazza della Vittoria, 3
ORARIO:
dalle ore 16,30 alle ore 18,30
DOCENTI:
Dott.ssa Anna Zana - referente progetto per Rotary Gattinara - logopedista dell'età evolutiva
CALENDARIO:
Luogo |
Dott.ssa Anna Zana |
|
GATTINARA IPSEOA “G. Pastore” - Gattinara |
12 marzo 16,30 -18,30 |
- La CAA dopo il Covid” scrittura in pittogrammi |
19 marzo 16,30 -18,30 |
- “SIMCAA New Generation” |
|
VERCELLI IIS “G. Ferraris” - Vercelli |
20 febbraio 16,30 -18,30 |
- La CAA dopo il Covid” scrittura in pittogrammi |
27 febbraio 16,30 -18,30 |
- “SIMCAA New Generation” |
ISCRIZIONI:
I docenti potranno iscriversi compilando il seguente modulo (https://forms.gle/R5gyctBra5NLAber5)
Per richieste e chiarimenti, inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.